Iscrizioni a Scuola 2024-2025

 Iscrizioni a Scuola 2024-2025 quando e dove si fanno?





A breve si darà il via libera alle iscrizioni per l'anno 2024-2025 per scuole dell'infanzia, scuole elementari, scuole medie, superiori e corsi di formazione professionale accreditati dalle Regioni.

Scopriamo insieme quali sono le date e le modalità per le iscrizioni a scuola 2024-2025, non prima di aver fatto "due chiacchiere" sull'orientamento scolastico delle scuole superiori.


Come scegliere la scuola giusta?


Scegliere la scuola superiore è una decisione importante che dipende dai tuoi interessi, abilità e obiettivi futuri. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti nella scelta:

  • Rifletti sui tuoi interessi: considera quali materie ti appassionano di più e cerca scuole che offrano programmi in linea con i tuoi interessi.
  • Valuta le opzioni disponibili: esistono diverse tipologie di scuole superiori, come licei classici, scientifici, artistici, tecnici, professionali, ecc. Esplora le opzioni e scopri quale tipo di istituto si adatta meglio alle tue inclinazioni.
  • Lasciati consigliare: parla con i consiglieri scolastici, insegnanti o professionisti dell'istruzione che possono fornirti informazioni sulla qualità delle scuole e sui percorsi formativi.
  • Pondera gli obiettivi futuri: se hai già in mente una carriera o un percorso universitario, verifica se la scuola superiore che stai considerando offre programmi preparatori adeguati.
  • Esplora opportunità extracurriculari: alcune scuole offrono opportunità extracurriculari che potrebbero arricchire la tua esperienza educativa, come progetti speciali, laboratori, scambi culturali, ecc.
  • Ascolta le esperienze degli altri: chiedi a studenti o ex studenti delle scuole che stai valutando riguardo alla loro esperienza. Le loro opinioni possono darti una prospettiva più pratica.

Ricorda che la scelta della scuola superiore è personale, e dovresti cercare un ambiente che ti ispiri e ti prepari per il tuo futuro.



Indirizzi di scuole superiori più scelti


Dati del MIUR delle iscrizioni 2023-2024


Nelle scelte delle studentesse e degli studenti per l’anno scolastico 2023/2024 aumentano ancora le iscrizioni agli Istituti tecnici, che salgono al 30,9%, rispetto al 30,7% dell’a.s. 2022/2023. Gli Istituti professionali passano dal 12,7% al 12,1%.

Le iscrizioni ai Tecnici salgono dal 30,7% al 30,9%. Il Settore Economico cresce, dal 10,3% del 2022/2023 all’11,5%. In questo Settore, la scelta principale è quella per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, preferito dall’8,7% delle studentesse e degli studenti, mentre il 2,8% opta per l’indirizzo “Turismo”.

Il Settore Tecnologico, scelto un anno fa dal 20,4%, quest’anno ha il 19,4% delle preferenze. Nel Tecnologico, gli indirizzi più gettonati sono “Informatica e Telecomunicazioni” (6%), “Meccanica, Meccatronica ed Energia” (2,8%) e “Chimica, Materiali e Biotecnologie” (2,4%).

L’iscrizione ai Professionali passa dal 12,7% di un anno fa al 12,1%. Tra i Professionali, gli indirizzi maggiormente scelti sono “Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera” (4%), “Manutenzione e Assistenza Tecnica” e “Servizi per la Sanità e l’assistenza Sociale” (entrambi all’1,6%) e “Servizi Commerciali” (1,3%).



Come fare l'iscrizione a scuola?


È stata inviata a tutte le scuole la nota con le indicazioni relative alle iscrizioni per l’anno scolastico 2024/2025.

Anche quest’anno si svolgeranno online le procedure di iscrizione per tutte le classi prime delle Scuole statali primarie e secondarie di I e II grado, nonché per i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati dagli Istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e per le scuole paritarie che, su base volontaria, aderiranno alla procedura telematica. La domanda resta cartacea per la Scuola dell’infanzia.

Per favorire le iniziative di orientamento delle scuole e offrire un servizio utile per le famiglie, da quest’anno è online la Piattaforma Unica, punto di accesso per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero. E proprio all’interno della Piattaforma Unica è presente il nuovo punto di accesso alle iscrizioni online, con tutte le informazioni utili per la procedura. 


Sulla Piattaforma potrà essere individuata la scuola d’interesse tramite il servizio “Scuola in Chiaro”.

Le domande di iscrizione online devono essere inoltrate dalle ore 8:00 del giorno 18 gennaio 2024 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2024 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).

Sarà possibile presentare una sola richiesta di iscrizione online per ogni alunno/studente, ma potranno essere indicate fino ad altre due preferenze, nel caso in cui la scuola scelta non avesse disponibilità di posti per l’a.s. 2024/2025. La Piattaforma Unica avviserà in tempo reale, a mezzo posta elettronica e tramite l’app IO, delle variazioni di stato della domanda e consentirà di seguirne il percorso.

Per il 2024/2025 sarà anche possibile iscriversi ai percorsi sperimentali quadriennali della filiera tecnologico-professionale, secondo quanto previsto dal decreto ministeriale 240/2023.



Vi auguro di fare la vostra miglior scelta.

Fabia Muscariello

Commenti

Post più popolari