Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne
Il 25 novembre, è una giornata che porta con sé il peso di tante storie di violenza e il coraggio di una lotta collettiva per la dignità e la libertà delle donne. Ricordiamo le vittime, sosteniamo le sopravvissute e continuiamo a lottare contro ogni forma di violenza.
Un ricordo che non si spegne: storie italiane di violenza
Le cronache italiane ci hanno purtroppo consegnato storie terribili, come quelle di Giulia Tramontano, Giulia Cecchettin e tante altre donne che hanno perso la vita per mano di chi diceva di amarle. Ogni anno, in Italia, circa una donna ogni tre giorni viene uccisa da un uomo che nella maggior parte dei casi è un partner o un ex partner.
Il patriarcato: una radice da estirpare
La violenza sulle donne non è un "raptus" o un problema individuale. È il risultato di una società patriarcale che giustifica e normalizza comportamenti tossici, insegnando a molti uomini che il controllo, l’ossessione e la prevaricazione siano espressioni d’amore.
Quando l'amore diventa controllo
Molte donne subiscono forme di violenza meno visibili ma altrettanto distruttive: violenza psicologica, stalking, controllo economico. Riconoscere questi segnali è il primo passo per uscirne.
Smentire i falsi miti sulla violenza
Recentemente, alcuni discorsi pubblici hanno attribuito l’aumento della violenza di genere alla presenza di uomini stranieri. Tuttavia, l’ISTAT evidenzia che il 74% degli autori di femminicidi sono italiani, a dimostrazione del fatto che la violenza sulle donne è un fenomeno trasversale e non legato a una specifica etnia o nazionalità. Affermare il contrario significa spostare l'attenzione dal vero problema: una cultura che tollera la violenza.
Come liberarsi dai "falsi miti"
- “Devo restare per i figli”: crescere in un ambiente violento danneggia i bambini più di qualsiasi separazione.
- “Non ce la faccio economicamente”: esistono associazioni e risorse che offrono supporto concreto.
- “Lui cambierà”: la violenza non è un atto d’amore e chi la esercita difficilmente cambierà senza un percorso personale.
Il significato del femminismo
Il femminismo non è odio verso gli uomini, ma una lotta per i diritti e le opportunità uguali per tutti. È un movimento che sfida le strutture di potere, proponendo una visione di società più giusta e inclusiva per uomini e donne.
Associazioni e numeri utili
Se tu o una persona che conosci avete bisogno di aiuto, ricordate che non siete sole. Potete contattare:
❤ 1522: Numero gratuito per emergenze e supporto h24.
❤ Telefono Rosa: Supporto alle donne vittime di violenza.
❤ D.i.Re (Donne in Rete contro la violenza): Una rete nazionale di centri antiviolenza.
❤ Una Nessuna e Centomila: Associazione che sostiene concretamente le donne vittime di violenza.
Versi di donne per le donne
Chiudo con le parole di Michela Murgia:
"Le donne hanno sempre dovuto combattere due guerre: quella per vivere come persone e quella per vivere come donne. Ma la seconda è sempre stata la più dura e la più lunga."
Un messaggio di speranza
A tutte le donne che soffrono, resistono e lottano: la vostra forza è un faro per chi ancora cerca una via d’uscita. Parlate, denunciate, abbiate il coraggio di chiedere aiuto. La vostra vita vale più di ogni paura.
Commenti
Posta un commento